Giovedì 8 aprile 2021 ore 16.00
Tu sai disinnescare le Bombe Relazionali, con i tuoi figli, nelle “zone rosse” della vita?
a cura di Sara Bortolozzo
Scopriamo come diventare praticamente e fin da subito degli artificieri delle emozioni e reazioni negative e vivere serenamente con i nostri figli da 0 a 21 anni
Giovedì 15 aprile 2021 ore 16.00
Una nuova mitologia: Goldrake, Mazinga e Robottoni del Sol Levante
a cura di Andrea Osella
Nell’ormai lontano aprile del 1978, un nuovo e incredibile personaggio, creato nel misterioso Giappone, entrava di prepotenza nell’immaginario fantastico di ogni ragazzino italiano dell’epoca: Ufo Robot Goldrake!
Da allora una vera e propria “invasione robotica” ci travolse con storie appassionanti e meraviglie tecnologiche creando, nel tempo, una vera e propria moderna mitologia, la cui origine trae linfa dalle antiche storie e leggende dell’umanità.
Giovedì 22 aprile 2021 ore 16.00
Il Barocco torinese. Un caso particolare: Guarino Guarini
a cura di Francesco Tempia Maccia
Torino è una delle capitali del Barocco europeo. Uno stile che nasce e si sviluppa a Roma, ma che nella città sabauda trova terreno fertile per dare vita a forme spettacolari. Uno dei registi e dei massimi autori della Torino barocca è Guarino Guarini. Egli, partendo dai semi del Barocco piantati a Roma da Bernini e Borromini, sviluppa un linguaggio che porterà a piena maturazione nella capitale dei Savoia.
Giovedì 29 aprile 2021 ore 16.00
“Federico Strobino: il Novecento di un italiano”
a cura di Marcello Vaudano
La vita di Federico Strobino, di famiglia mossese ma nato a Cornigliano Ligure nel 1915 e morto a Borgosesia nel 2000, è quella di un italiano che ha attraversato con consapevolezza tutte le stagioni del “secolo breve” italiano: dal ventennio fascista alla guerra mondiale, dalla Resistenza all’impegno lavorativo e culturale della maturità. All’interno di un’esistenza per tanti aspetti paradigmatica, assume un valore straordinario di testimonianza civile quanto Federico Strobino fece a Saint Martin Vésubie (Alpi marittime francesi) per aiutare le centinaia di ebrei che nel settembre 1943 cercarono di sfuggire ai rastrellamenti tedeschi.
Ecco i collegamenti:
Per la pagina Facebook: https://www.facebook.com/upbeduca
Potete rivedere tutte le conferenze sul canale YouTube di UPBeduca:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLRxuAxv2rVE9vGZeRo48ymC3d1Ih-9J54