Università
Popolare Biellese
APS

Categorie
Generale

“L’incontro”, febbraio 2021

Mercoledì 3 febbraio 2021 ore 16.00 (in diretta facebook)

La città di Cossato attraverso cento anni di bollettino parrocchiale

a cura del canonico don Fulvio Dettoma

Il Bollettino compie 100 anni. – Un tempo il bollettino rappresentava una forma di informazione non solo per gli eventi prettamente religiosi, era un vero e proprio collante per l’intera comunità. – Conteneva infatti curiosità e aneddoti riguardanti la vita quotidiana del paese.

Giovedì 11 febbraio 2021 ore 16.00  (in diretta facebook)

La Sindone nel Biellese: iconografia e devozione

a cura di Riccardo Quaglia

Il Biellese conserva numerose testimonianze devozionali relative alla Sindone, a partire da un numero di affreschi esterni secondo solo a quello della provincia di Torino. – Si proporrà un’analisi delle caratteristiche illustrando quelli più interessanti o pregevoli dal punto di vista  artistico.

Giovedì 18 febbraio 2021 ore 16.00 (su prenotazione a segreteria@upbeduca.it, conferenza su zoom, vi verrà inviato il link per il collegamento)

Supereroi e superproblemi: un viaggio nella storia del fumetto americano

a cura di Gloria Meluzzi

Il cinema va pazzo per i supereroi americani, ma quanto ne sappiamo davvero sulla loro storia? Come sono cambiati i supereroi dai tempi di Superman? Chi è Will Eisner? In questo incontro attraverseremo le ere del fumetto mainstream americano passando dalla Golden alla Silver e infine alla Dark age, per osservare come gli eroi di carta si sono evoluti per riflettere i cambiamenti della società a loro contemporanea.

Giovedì 25 febbraio 2021 ore 16.00 (in diretta su facebook)

Il clima e le controversie attuali

a cura di Gianluca Alimonti

Nella conferenza verrà presentata una sintesi delle conoscenze attuali sul clima terrestre ed i limiti che richiedono ulteriore approfondimento. – Dopo una breve introduzione sul sistema climatico e delle più importanti forzanti che lo definiscono, verrà mostrata la relazione storica tra la temperatura media globale del nostro pianeta e la concentrazione atmosferica di anidride carbonica: non ci sono dubbi sull’effetto serra di questo gas e la ricerca verte ora sul valutare le retroazioni del complesso sistema climatico. – La seconda parte della conferenza sarà dedicata alle osservazioni di eventi climatici estremi per capire se e quanto questi stiano effettivamente aumentando. – Al termine verranno condivise alcune riflessioni sul come affrontare la situazione, con particolare attenzione al nostro Paese, considerando che il sistema energetico è alla base dello sviluppo della nostra società.


 
Ecco i collegamenti:

Per la pagina Facebook: https://www.facebook.com/upbeduca

Potete rivedere tutte le conferenze sul canale YOU TUBE di UPBeduca:

https://www.youtube.com/channel/UCXfuui1HV8oUcawlP5IDgOQ